Cakepops di Halloween
Halloween si avvicina e quest’anno ho deciso di preparare una ricetta facile, per quelle mamme che molto spesso mi scrivono per avere qualche idea di dolci o biscotti da rifare con i loro bambini.
Allora, oggi trovate dei classici cakepops in versione Halloween, che al posto del dolce o del pandispagna hanno dei biscotti tritati (come si fa per la base del cheesecake).
Sui biscotti che ho usato spenderò due parole più sotto, quando vi racconterò anche della collaborazione con l’azienda Gentilini, marca che conosco bene perchè sono tra i pochi a non usare olio di palma &co. e quando voglio comprare un biscotto per la colazione ho solo due riferimenti e uno di questi è proprio loro!
Veniamo quindi alla preparazione dei nostri cakepops in versione Halloween!
Ingredienti per 15 cakepops:
Per decorare gli Osvego Mini come mummie:
15 biscottini Osvego Mini
70 gr cioccolato bianco
perle in zucchero color argento
Per i cakepops:
20 biscotti Osvego al cioccolato
4 cucchiai colmi di crema spalmabile alla nocciola
100 gr cioccolato fondente
perline piccole colorate
decorazioni in zucchero
Prima di tutto preparare ‘le mummie’.
Sistemare i biscotti Osvego Mini uno accanto all’altro, su un vassoio coperto da carta forno.
Sciogliere bene il cioccolato bianco a bagnomaria.
Per disegnare le bende sui biscotti, potete usare un sac-à-poche o una siringa per decorazioni con una bocchetta liscia piccola oppure i rebbi di una forchetta.
Prima che il cioccolato asciughi, appoggiare le perle al posto degli occhi, se non trovate le perle argentate andrà bene anche una goccia di cioccolato fondente. Io sono riuscita a trovare anche delle decorazioni in zucchero a tema, quindi ho applicato anche qualche ‘tibia e qualche teschio’ in zucchero!
Una volta terminato, riporre il vassoio in frigo per almeno mezz’ora.
Iniziate a preparare i cakepops: tritare finemente i biscotti Osvego al cioccolato, usando un frullatore o un mortaio, quindi aggiungere la crema alla nocciola e mescolare bene, così da ottenere un composto compatto ma modellabile.
Nel frattempo sciogliere circa 30 gr di cioccolato fondente.
Quando il composto a base di biscotti sarà omogeneo, prenderne un cucchiaino da tè e formare una pallina, pressando bene per compattarla.
Appoggiare via via le palline su un foglio di cartaforno appoggiato su un vassoio.
Tuffare uno stecchino da ghiaccioli nel cioccolato fuso ed infilarlo in una pallina.
Ripetere l’operazione per ogni pallina.
Ad operazione ultimata riporre in congelatore per un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, estrarre il vassoio dal congelatore, sciogliere tutto il cioccolato fondente rimasto e versare le perline colorate in una ciotola.
Tuffare i cakepops nel cioccolato fuso e subito dopo appoggiare sulle decorazioni in zucchero.
Infilare via via i cakepops in una base di polistirolo, in modo da tenerli verticali ad asciugare.
In caso non abbiate a disposizione una base in polistirolo, potete appoggiarle via via su un vassoio.
Spalmare una piccola porzione sul retro dei biscottini-mummia realizzate con gli Osvego Mini ed attaccarne una su ciascun cakepop.
Terminare la decorazione con eventuali decorazioni in zucchero (teschi, tibie ecc…) usando il cioccolato fuso come collante.
I biscotti Gentilini
E veniamo ora a due considerazioni importanti sui biscotti utilizzati nella ricetta: i biscotti Osvego che ho usato per fare il cakepop, sono molto adatti ad essere usati in ricette in cui serva una nota croccante, qui in questi cakepops ma anche in basi per cheesecake ad esempio, o in dolci al cucchiaio dove si ha una parte più cremosa o molle. In questa ricetta, pur essendo infatti amalgamati con la crema di nocciola, rimangono croccanti e piacevoli al palato. In particolare la versione al cioccolato, che non conoscevo, la trovo molto molto adatta anche per la nota di fondente che rimane bella nitida e smorza un po’ il dolce della crema di nocciole.
Inoltre, considerate che per far asciugare il cioccolato delle varie decorazioni, i biscotti vanno tenuti in frigo e congelatore e se non scegliete un biscotto di buona qualità rischiate che con l’umidità del frigo, il biscotto si ammolli e si spezzi o perda la fragranza originale.