Torta Wafer alla Vaniglia e cocco
Adoro i wafer e tutto ciò che abbia una consistenza simile, ma non avevo ancora mai preparato un dolce con i wafer. Ho pensato che si potrebbero fare diverse ricette con i wafer, così ho iniziato a sperimentare, fino a creare una torta wafer alla vaniglia e cocco, realizzata con una base e un guscio di wafer alla vaniglia e una crema al cocco. I due ingredienti stanno benissimo insieme!
Il dolce al cocco e vaniglia che ho preparato ricorda una charlotte, poiché ho posizionato i wafer in piedi lungo la circonferenza del dolce, per creare un guscio friabile che racchiude una morbida e freschissima crema al cocco.
La torta wafer alla vaniglia e cocco è facile da realizzare. Basta seguire la mia ricetta passo passo, per ottenere un dolce raffinato e delicato, bello da vedere e buono da mangiare.
Scegliete bene i prodotti che vi serviranno a realizzare il dolce, perché sono quelli che fanno la differenza in cucina. In questa torta wafer alla vaniglia e cocco, ho usato i wafer alla vaniglia Gentilini, per cui ho realizzato questa ricetta ad hoc. Buoni da soli e perfetti per una torta di questo tipo, grazie alla croccantezza delle cialde e al morbido ripieno alla vaniglia.
Volete dare un ulteriore tocco di eleganza alla torta? Allora fate come me: avvolgetela in un nastro di raso sulle tonalità del rosa, formando un fiocco.
Ingredienti:
Per la base
200 g di wafer alla vaniglia Gentilini
50 g di burro fuso
Per la crema
500 g di yogurt al cocco
250 ml di panna da montare zuccherata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
60 g di zucchero a velo
6 g colla di pesce
20 g di cocco rapè
Inoltre
24 wafer alla vaniglia Gentilini per la circonferenza
q.b. cocco rapè per decorare
Preparazione:
Per preparare la torta al cocco e vaniglia iniziate dalla base: mettete i wafer alla vaniglia in un robot da cucina e tritateli finemente. Spostateli in una ciotola e unite il burro fuso. Mescolate con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti.
Versate il composto in una teglia apribile dal diametro di 20 cm, coperta da pellicola per alimenti. Appiattite il composto con un cucchiaio per creare una base omogenea. Riponete la base in freezer per 30 minuti.
Consiglio: inumidite la teglia con un tovagliolo bagnato prima di versarvi il composto, così da far aderire più facilmente la pellicola alla teglia,.
Passate alla preparazione della crema: mettete i fogli di colla di pesce a mollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo, in una ciotola lavorate lo yogurt, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia con le fruste, per amalgamare gli ingredienti.
Trascorso il tempo, strizzate bene la colla di pesce e mettetela in un pentolino insieme a due cucchiai di panna liquida. Accendete a fuoco basso e fate sciogliere la colla di pesce, mescolando con un cucchiaio.
Versate la colla di pesce liquida sulla crema, mentre avete le fruste in funzione a velocità bassa. Amalgamate bene, poi unite il cocco rapè e mescolate.
Montate la panna e unitela gradualmente alla crema: prima aggiungete qualche cucchiaio di panna e mescolate con le fruste. Poi unite la restante panna con una spatola. Fate riposare per qualche minuto.
Riprendete la teglia dal freezer e posizionate i wafer in piedi sulla base, uno accanto all’altro, lungo la circonferenza della teglia.
Versate la crema all’interno della teglia e livellate con un cucchiaio o una spatola.
Coprite con una spolverata di cocco rapè e riponete il dolce al cocco e vaniglia in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo, eliminate delicatamente la teglia e la pellicola. Abbellite la torta al cocco e vaniglia con un nastro, per avere un effetto wow quando la portate in tavola.
Prima di servirla, eliminate il nastro e tagliate a fette.